ESSERE DONNA AL TEMPO DI CENTENNIALS E SCREENAGERS

UNIVERSTIA’ PIEMONTE ORIENTALE CELEBRA

L’8 MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE DONNE

UPO celebra l’8 marzo Giornata internazionale dei diritti delle donne

Aula Magna Palazzo Bellini

7 marzo 2025, ore 9-13

Centennials e Screenagers vivono, crescono e diventano adulti in un mondo in cui il tempo si è messo a correre in modo estremamente rapido, soprattutto in termini di sviluppo tecnologico, connessione costante e bombardamento da parte di informazioni (spesso non di qualità), tanto da creare un divario sempre più ampio tra generazioni.
Che significato ha allora, nel 2025, l’8 marzo?
Ci si ricorda il motivo alla base di questa data? È noto perché non si tratta di una “festa”? Cosa significa, oggi, parlare dei diritti delle donne? E cosa significa essere una donna nel 2025, in una modernità liquida – prendendo in prestito le parole del sociologo polacco Zygmunt Bauman – dominata dalla “convinzione che il cambiamento è l’unica cosa permanente e che l’incertezza è l’unica certezza”?
Per provare ad esplorare alcune di queste domande, proponiamo, come ormai tradizione, un evento con una anima multi-disciplinare, aperto a studenti e personale tecnico-amministrativo UPO, ed alla popolazione di Novara.

Ci avventureremo tra questioni linguistiche, di diritto, di diritto del lavoro, sanitario, psicologico.

Evento aperto a studentesse e studenti UPO, PTA, docenti, popolazione

Organizzato dalla Cattedra di Psichiatria UPO Prof.ssa Patrizia Zeppegno, Prof.ssa Carla Gramaglia

POSTI TOTALI: 120

Assegnazione in base all’ordine di iscrizione, da effettuarsi inviando una email a: carla.gramaglia@med.uniupo.it

GIORNATA NAZIONALE DEL FIOCCHETTO LILLA

UNIVERSTIA’ PIEMONTE ORIENTALE CELEBRA

IL 15 MARZO GIORNATA NAZIONALE DEL FIOCCHETTO LILLA

Il 15 marzo si celebra la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla.

Tutti ormai sappiamo che si tratta della giornata nazionale dedicata ai disturbi del comportamento alimentare, di cui, purtroppo o per fortuna, si parla più apertamente da alcuni anni a questa parte. Purtroppo perché questo forse indica una diffusione di queste forme di espressione del disagio psichico ed un coinvolgimento sempre più frequente anche di persone molto giovani.

Per fortuna, perché l’unico modo per affrontare un problema è dargli un nome, uscendo dal pregiudizio, dal giudizio, dallo stigma.

Ad ogni modo, parlare di un problema presuppone una forte consapevolezza del modo in cui si sceglie di farlo. Quando si affrontano alcune questioni, infatti, il confine tra prevenzione e induzione può farsi sottile, e quindi cruciale è il “come” si parla delle cose. Quest’anno lo faremo coinvolgendo saperi e punti di vista differenti: sono molte le strade da percorrere per comprendere un fenomeno così complesso.

Aula Magna Palazzo Bellini

14 marzo 2025, ore 9-13

 

Evento aperto a studentesse e studenti UPO, PTA, docenti, popolazione.

Organizzato dalla Cattedra di Psichiatria UPO, Prof.ssa Patrizia Zeppegno, Prof.ssa Carla Gramaglia.

POSTI TOTALI: 120

Assegnazione in base all’ordine di iscrizione, da effettuarsi inviando una email a: carla.gramaglia@med.uniupo.it

…QUALCOSA è CAMBIATO (?)

11 OTTOBRE 2024 ore 9-13
In occasione del World Mental Health Day ne parliamo con la SC Psichiatria dell’AOU di Novara e la cattedra di psichiatria UPO: Patrizia Zeppegno, Carla Gramaglia

Continue reading