unnamed_1.jpg

"Il concetto di paziente difficile è di complessa definizione: vi possono essere pazienti difficili dal punto di vista clinico, altri che lo sono a prescindere dalla clinica, pazienti l’incontro con i quali è difficile per lo psichiatra, per ragioni ascrivibili al paziente, ma anche allo psichiatra stesso.
A prescindere da queste premesse, è in generale condivisa l’opinione che siano pazienti “difficili” quelli violenti e aggressivi dal punto di vista della sfida alla relazione che un comportamento aggressivo e violento implica; per le scelte di trattamento farmacologico e non; per la necessità di coinvolgere a volte personale extra-sanitario nel management della situazione; per l’impatto che questa può avere “ad esempio” nel contesto di un reparto o di un pronto soccorso, anche in termini di reazioni e vissuti emotivi degli altri pazienti e del personale.
Inoltre, forse a precedere gli aspetti sopra elencati, comportamenti aggressivi e violenti da parte di un paziente richiedono che lo psichiatra affronti la complessa questione di distinguere se il comportamento violento sia correlato o meno alla psicopatologia, superando a volte anche i propri ed altrui pregiudizi. La giornata di studio si propone di affrontare il problema da vari punti di vista, favorendone lo scambio e l’integrazione attraverso il lavoro in piccoli gruppi."

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

SCHEDA DI ISCRIZIONE

ECM | L'evento è accreditato per:
Medico Chirurgo (Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Psichiatria, Medicina
Generale, Psicoterapia)
Psicologo (Psicologia, Psicoterapia)
Assistente Sanitario
Educatore Professionale
Infermiere
Infermiere pediatrico
Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica
Terapista occupazionale

La partecipazione all'evento è gratuita, previa registrazione.

Cerca

Utilizziamo i cookie (anche di terze parti) per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.