La psicoterapia nei DSM e nei SerD: efficacia dei trattamenti e organizzazione dei servizi

La capacità degli operatori della salute mentale di attivare un potenziale terapeutico attraverso la qualità della relazione col paziente è un fattore fondamentale per il buon esito di tutte le cure. Di questa attitudine empatica fa parte anche la comprensione profonda delle dinamiche disfunzionali della personalità che sottendono i diversi quadri clinici dei disturbi psichici, senza la quale non sono codificabili nemmeno le tecniche psicoterapeutiche specifiche. Vi sono, inoltre, crescenti evidenze che le psicoterapie sono molto efficaci nel trattamento di molti disturbi psichiatrici e nella prevenzione delle recidive, per cui non fare psicoterapia quando è necessario risulta più costoso, in termini socio-sanitari, che non somministrare trattamenti adeguati. E' necessario però che le tecniche utilizzate siano attentamente differenziate in base al disturbo e al funzionamento del paziente. Obiettivo del Convegno è quindi sensibilizzare gli operatori della salute mentale (e in particolare i Direttori e i Responsabili di struttura dei DSM e dei SerD), nonché i responsabili delle politiche sanitarie, sulla necessità di fornire psicoterapia nei servizi pubblici, prevedendo un'organizzazione mirata a: 1) utilizzare le tecniche in modo specifico; 2) favorire l'accesso dell'utenza, anche attraverso l'utilizzo di trattamenti a tempo limitato; 3) articolare la psicoterapia con gli altri trattamenti farmacologici e riabilitativi per i pazienti che necessitano di una presa in carico complessa.

DATA: 21-24 novembre 2014 
SEDE: Centro Congressi “Molinette Incontra” – A.M. Dogliotti, AOU Città della Salute e della Scienza Ospedale Molinette, C.so Bramante 88 - Torino

PROGRAMMA

Third International Congress on Borderline Personality Disorder and Allied Disorders

DATA: 16-18 ottobre ottobre 2014 
SEDE: Sheraton Roma Hotel & Conference Center- Viale Del Pattinaggio 100, Roma

 

Corso di perfezionamento in Psichiatria Forense

Direttore Prof. Filippo Bogetto – Vice Direttore Dott. Elvezio Pirfo.

Il Corso è destinato a laureati in Medicina e Chirurgia, ai laureati in Psicologia e ai laureati in Giurisprudenza e si svolgerà presso la sede del Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” e presso il Dipartimento di Salute Mentale della ASL TO2 di Torino.

ISCRIZIONI:  aperte dal 10/09/2014 al 03/10/2014

La documentazione e le istruzioni per l’iscrizione sono reperibili alla pagina dedicata sul sito del Dipartimento di Neuroscienze

 

Percorsi di cura in un contesto transculturale

DATA: 9 ottobre 2014 
SEDE: SPDC – Psichiatria Alessandria, Ospedale S.S. Antonio e Biagio. Salone di Rappresentanza - Via Venezia 16 - Alessandria (AL)

 

PROGRAMMA

Fare e pensare in montagnaterapia

Sentieri di cura – IV Convegno Nazionale Da anni ormai esiste sul Territorio Nazionale una realtà che si ritrova nel comune interesse dell’utilizzo della Montagna come elemento di benessere ma soprattutto di cura per tutta una serie di disagi e fanno capo a quella che comunemente viene ormai definita “Montagna Terapia”. Si sono sviluppati, in tutta Italia, Gruppi che vogliono condividere il loro modo di vivere la Montagna, di frequentarla per star meglio, per imparare ad affrontare i loro problemi, per ritrovare le loro capacità, per miglio-rarsi, per curarsi. Stiamo parlando di persone con disagi mentali, difficoltà fisiche, disturbi della visione, percorsi di vita attraversati da dipendenze da sostanze psicotrope. In questa avventura si sono impegnati Medici, Sociologi, Antropologi, Operatori Sanitari (Infermieri ed Educatori), Volontari, Soci CAI, Istruttori e/o Guide Alpine, Accompagnatori Naturalistici. Con cadenza biennale viene organizzato un Convegno Nazionale sia per fare il punto della situazione e per condividere nuove esperienze, sia per promuovere nuovi stimoli, nuovi saperi, nuovi agire.

DATA: 9 ottobre - 11 ottobre 2014 
SEDE: Centro Incontri Provincia. Corso Dante 41, Cuneo (CN)

 

PROGRAMMA

Fare e pensare in montagnaterapia

Sentieri di cura – IV Convegno Nazionale Da anni ormai esiste sul Territorio Nazionale una realtà che si ritrova nel comune interesse dell’utilizzo della Montagna come elemento di benessere ma soprattutto di cura per tutta una serie di disagi e fanno capo a quella che comunemente viene ormai definita “Montagna Terapia”. Si sono sviluppati, in tutta Italia, Gruppi che vogliono condividere il loro modo di vivere la Montagna, di frequentarla per star meglio, per imparare ad affrontare i loro problemi, per ritrovare le loro capacità, per miglio-rarsi, per curarsi. Stiamo parlando di persone con disagi mentali, difficoltà fisiche, disturbi della visione, percorsi di vita attraversati da dipendenze da sostanze psicotrope. In questa avventura si sono impegnati Medici, Sociologi, Antropologi, Operatori Sanitari (Infermieri ed Educatori), Volontari, Soci CAI, Istruttori e/o Guide Alpine, Accompagnatori Naturalistici. Con cadenza biennale viene organizzato un Convegno Nazionale sia per fare il punto della situazione e per condividere nuove esperienze, sia per promuovere nuovi stimoli, nuovi saperi, nuovi agire.

DATA: 9 ottobre - 11 ottobre 2014 
SEDE: Centro Incontri Provincia. Corso Dante 41, Cuneo (CN)

 

PROGRAMMA

Corso di alta qualificazione “Corso di diagnosi e di intervento sull’autismo”

Approccio globale ai disturbi dello spettro autistico in adolescenza ed in età adulta. 5 moduli. 

DATA: 2 ottobre - 12 dicembre 2014 
SEDE: Aula di Formazione dell’Ospedale Civico “Città di Settimo Torinese” Via Santa Cristina 3 Settimo Torinese (TO)

 

PROGRAMMA

Cerca

Utilizziamo i cookie (anche di terze parti) per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.