I Disturbi del comportamento alimentare: Terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

I Dca si rappresentano come coesistenza di elementi psicologico- psichiatrici e aspetti somatici con frequente compromissione del funzionamento sociale, che da espressione di disagio vanno incontro ad un’alta possibilità di cronicizzazione ed elevato rischio di mortalità L’esperienza clinica conferma la necessità di un approccio terapeutico multidimensionale e pluriprofessionale per offrire una risposta adeguata ed integrata ai bisogni specifici del paziente, della famiglia e del contesto sociale, in un percorso che va dall’ambulatorio al ricovero ospedaliero, fino a contesti di cura protetti dove trovano posto strutture intermedie riabilitative. Mancanza o scarsa consapevolezza di malattia, resistenza o scarsa motivazione alla cura sono gli ostacoli più frequenti ai quali si deve far fronte nel programmare un intervento terapeutico. Il trattamento di un DCA richiama anche e soprattutto alla necessaria interazione di figure professionali diverse tra loro, ma che devono trovare un linguaggio comune e condiviso per pensare e costruire un percorso terapeutico e riabilitativo funzionale. E’ tale consapevolezza che può consentire a trasmettere informazioni utili, corrette e adeguate per il miglioramento in termini di prevenzione e cura.

DATA: 26 novembre 2014 
SEDE: Centro Incontri Regione Piemonte, C.so Stati Uniti 23 - Torino 

PROGRAMMA

Cerca

Utilizziamo i cookie (anche di terze parti) per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.