Schermata 2020-09-25 alle 19.00.40.png

www.motoresanita.it

 

APERTURA LAVORI Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Sanità, Regione Piemonte

INTRODUZIONE DI SCENARIO Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità

DATI EPIDEMIOLOGICI E CRITICITÀ NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE SCHIZOFRENICO: DALL’EVIDENZA AL SOMMERSO

Paola Rocca, Direttore SCDU Psichiatria Città della Salute, Torino - Professore Ordinario di Psichiatria, Università degli Studi di Torino

IL DSM E CONTINUITÀ OSPEDALE TERRITORIO

Massimo Rosa, Direttore DSM Chivasso ASL TO4

PDTA COME STRUMENTO DI GESTIONE OTTIMALE IN PSICHIATRIA

Vincenzo Villari, Direttore Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale Direttore SC Psichiatria SPDC Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino

PIEMONTE: I COSTI SOCIALI NELLA PRESA IN CARICO DELLA SCHIZOFRENIA: REALTÀ NAZIONALE E REGIONALE

Enrico Zanalda, Direttore del DISM Interaziendale ASL TO3 e AOU San Luigi Gonzaga, Presidente SIP

L’IMPORTANZA DELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE NELL’ORGANIZZAZIONE DELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE SCHIZOFRENICO

Franco Ripa, Responsabile Programmazione dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari, Regione Piemonte

RISVOLTI GIURIDICI DELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA PSICHIATRICA GRAVE

Giorgio D’Allio, Direttore DSM ASL TO 5

CONCLUSIONI IN TAVOLA ROTONDA CON I RELATORI PARTECIPANTI

MODERANO

Enrico Zanalda, Direttore del DISM Interaziendale ASL TO3 e AOU San Luigi Gonzaga, Presidente SIP

Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità

 

 

La legge 180 ha abolito, unica al mondo, i manicomi demandando ai servizi territoriali, ai reparti psichiatrici ospedalieri e alle famiglie l’onere

e il compito di gestire i pazienti psichiatrici.

Per realizzare tale obbiettivo è importante che i dipartimenti psichiatrici, caso emblematico la gestione acuta e cronica del paziente schizofrenico,

lavorino coordinati all’interno di una rete che dia risposte efficaci dalla gestione della crisi alla riabilitazione del paziente stesso aiutando il gravoso compito delle famiglie e supportando anche economicamente i vari attori del sistema.

Il convegno vuole evidenziare i punti di forza e criticità dei servizi psichiatrici nei DSM con particolare attenzione alla schizofrenia, malattia simbolo sociale della clinica psichiatrica.

La tematica verrà affrontata con l’up to date della situazione regionale, con l’analisi dei punti di forza e criticità e le azioni in corso a livello nazionale e regionale, con l’accento sui pazienti non presi in carico e sui ritardi diagnostici per altre patologie nei pazienti psichiatrici e con l’analisi economica di quanti impatta la schizofrenia e quanto le regioni spendono per la psichiatria nel proprio ambito territoriale.

Schermata 2020-09-25 alle 19.04.08.png

Cerca

Utilizziamo i cookie (anche di terze parti) per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.