"Gentili colleghe e colleghi,
nei giorni 1 e 2 dicembre 2017 si svolgerà presso il Centro Congressi “Molinette Incontra”- Aula Magna Achille Mario Dogliotti - AOU Città della Salute e della Scienza, c. Bramante 88 –Torino il Convegno: “Trattamento dei gravi Disturbi di Personalità (DPG): psicoterapie a confronto”.
L’evento fa parte della formazione prevista dalla Rete regionale per i Disturbi di Personalità gravi, che è attiva dal 2016 presso l’Assessorato alla Sanità Regione Piemonte, ed è organizzato congiuntamente dalla Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Torino, dalla Società Italiana di Psicoterapia Medica – sez. Piemonte e Valle d’Aosta e dall’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
La psicoterapia è individuata dalle linee di indirizzo redatte dalla Conferenza Stato-Regioni come il trattamento cardine della cura di questi pazienti. Peraltro, la letteratura scientifica in proposito evidenzia come le tecniche psicoterapeutiche debbano essere specificatamente modificate rispetto a quelle tradizionali per essere efficaci in questo tipo di patologie.
Il convegno intende confrontare otto tecniche con evidenze di efficacia per i gravi Disturbi di Personalità, attraverso il contributo di esponenti accreditati dei singoli indirizzi.
Saranno inoltre presentate le esperienze pilota della Regione Emilia Romagna e della Regione Piemonte per il trattamento dei gravi Disturbi di Personalità, alcune tematiche specifiche che riguardano il trattamento degli adolescenti ed eventuali comorbilità con altri disturbi.
Tutti gli psichiatri interessati possono iscriversi collegandosi al link:
La procedura è semplice: bisogna scorrere a fondo pagina e inserire i dati richiesti.
Il convegno è gratuito ed è accreditato come evento ECM per 200 posti.
Per informazioni ulteriori ci si può rivolgere: Dott.Valentino QuartaUniversità degli Studi di Torino Direzione Didattica e Servizi agli StudentiStaff Formazione ECM Tel. 011/6709549; e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Con i più cordiali saluti
Andrea Ferrero Rete regionale Disturbi di Personalità"