Congresso SIPPieVA "Diagnosi difficili per persone difficili: il continuum psicopatologico dalle reazioni abnormi ai disturbi dell'umore e alle psicosi" Martedì 14 giugno 2022, ore 8.45-17.00 NH Torino Centro corso Vittorio Emanuele II, 104 - Torino |
Sempre più spesso ci troviamo ad affrontare situazioni e domande di intervento in cui riesce difficile valutare, comprendere e distinguere l’ambito di intervento psichiatrico da una domanda di controllo sociale sulla devianza e l’antisocialità. Responsabili scientifici: Giovanni Abbate Daga - Carla Barile Relatori: Giovanni Abbate Daga - Carla Barile - Silvio Bellino - Massimo Clerici - Nadia Delsedime - Gabriele Di Salvo - Giorgio Gallino - Alfio Maggiolini - Michele Miravalle - Piero Prandi - Francesco Oliva - Paola Rocca - Vincenzo Villari - Patrizia Zeppegno |
ECM (Educazione Continua in Medicina) Il webinar è accreditato secondo le vigenti normative ministeriali ECM, per le seguenti discipline: Educatore Professionale; Infermiere; Medico Chirurgo (Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Psichiatria, Psicoterapia); Psicologo (Psicologia, Psicoterapia); Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica. Obiettivo formativo: Linee guida, protocolli, procedure. Quota di iscrizione (posti disponibili 100) - per i soci SIP in regola con la quota associativa, studenti o specializzandi*: gratuita - per i non soci medici e psicologi: 50,00 € - per tutte le altre professioni sanitarie: 20,00 euro. |
**Coloro che non avessero ancora regolarizzato la quota sociale per l'annualità 2022, possono versare 80,00 euro sul conto corrente della Sezione Regionale SIP, tramite bonifico bancario - IBAN IT70Y0630501001000180106132 - inserendo nella causale nome, cognome, quota SIP 2021 e inviando a questo indirizzo mail la ricevuta dello stesso. È preferibile versare la quota su tale IBAN, anziché su quello della SIP Nazionale, per snellire le procedure contabili della nostra sezione. |
Con la sponsorizzazione non condizionante di:
|