La medicina di genere o medicina genere-specifica è definita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come lo studio dell'influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Negli ultimi decenni l’interesse per questa area di ricerca e di trattamento è in costante crescita: un passo avanti significativo è costituito dal Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere diffuso dal Ministero della Salute nel 2019. Tuttavia in larga parte, nel real world della pratica clinica, uomini e donne (e anche chi avverte di non appartenere a una classificazione binaria del genere) sono considerati e trattati allo stesso modo senza differenziazione. La psichiatria, biopsicosociale per definizione e personalizzata per vocazione, è per certi versi all’avanguardia nella ricerca e nell’applicazione della medicina di genere. Eppure anche nella nostra disciplina esistono ombre e incertezze e molti interventi possono essere migliorati sia per i trattamenti psicoterapici sia per i trattamenti psicofarmacologici. Tramite relazioni ampiamente discusse, gli obiettivi formativi del seminario si prefiggono di approfondire le conoscenze e di aumentare la sensibilità dei partecipanti sul ruolo del genere nel moderare la psicopatologia e la risposta ai farmaci; aumentare le capacità di riconoscere e operare quando esiste violenza di genere; problematizzare il concetto di genere in relazione ai soggetti che esperiscono la cosiddetta disforia di genere. Responsabili scientifici: Giovanni Abbate Daga - Carla Barile Relatori: Laura Amodeo - Arianna Blandamura - Diana De Ronchi - Guido Emanuelli - Carla Gramaglia - Anna Gualerzi - Carla Martino - Paola Rocca - Ferruccio Stanga - Enrico Zanalda - Patrizia Zeppegno |
ECM (Educazione Continua in Medicina): il webinar è accreditato secondo le vigenti normative ministeriali ECM, per le seguenti discipline: Educatore Professionale; Infermiere; Medico Chirurgo (Continuità Assistenziale, Medicina Generale, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Psichiatria, Psicoterapia); Psicologo (Psicologia, Psicoterapia); Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica. Obiettivo formativo: Linee guida, protocolli, procedure. Quota di iscrizione: - per i soci SIP in regola con la quota associativa, studenti o specializzandi*: gratuita - per i non soci e tutte le altre professioni sanitarie: 15,00 euro. |
|
Con la sponsorizzazione non condizionante di: |
![]() |
|
MODALITÀ DI ISCRIZIONE Per potersi iscrivere al corso è necessario registrarsi preventivamente alla piattaforma StilemaEventi, seguendo le indicazioni suggerite dal sistema. Una volta inseriti tutti i dati richiesti e data conferma di registrazione, l'utente riceverà all'indirizzo di posta elettronica indicato una e-mail con un link di attivazione da cliccare. Potrà ora accedere alla sua area personale e procedere con le iscrizioni ai corsi di interesse.* Costo webinar: - per i soci SIP**, studenti o specializzandi: gratuito - per i non soci e tutte le altre professioni sanitarie: 15,00 euro. *PER SOCI SIP, STUDENTI E SPECIALIZZANDI: per poter usufruire della quota riservata ai soci SIP, agli studenti e agli specializzandi, l'utente dovrà accedere alla propria area riservata, andare nella sezione "Il mio pannello" > "Gruppi" e richiedere l'associazione al relativo gruppo di appartenenza (SIP oppure Studente/Specializzando). Fatto ciò, potrà procedere con l'iscrizione ai corsi di interesse, visualizzando la corretta quota di iscrizione. **Coloro che non avessero ancora regolarizzato la quota sociale per l'annualità 2022, possono versare 80,00 euro sul conto corrente della Sezione Regionale SIP, tramite bonifico bancario - IBAN IT70Y0630501001000180106132 - inserendo nella causale nome, cognome, quota SIP 2021 e inviando a questo indirizzo mail la ricevuta dello stesso. È preferibile versare la quota su tale IBAN, anziché su quello della SIP Nazionale, per snellire le procedure contabili della nostra sezione. |