PROGRAMMA SIP NAZIONALE 2018-2021

“Non c’è salute senza salute mentale”

SIPPIEVA

Sezione Regionale Piemonte e Valle d'Aosta della Società Italiana di Psichiatria

ATTIVITA' SIPPIEVA

Archivio delle attività nella nostra sezione

INFORMAZIONI SIPPIEVA

Contattaci per avere informazioni segreteria.sippieva@gmail.com

Schermata 2018-11-08 alle 23.54.50-1.jpg

 

“I knew something wasn’t right but I was afraid to tell
anyone about my thoughts... Then I got to a point that I
was so wrapped up in those delusions and hallucinations
I was helpless.”
-Person who experienced psychosis


Il concetto di primo episodio psicotico (FEP) è stato introdotto parallelamente alla nascita dei servizi per l’intervento precoce nelle psicosi. Tuttavia il termine FEP, storicamente mal definito, non è descritto negli attuali criteri diagnostici e non c’è consenso su una sua definizione operazionale. Inizialmente è stato utilizzato come sinonimo di primo episodio della schizofrenia mentre nelle ultime due decadi è divenuto un concetto che include l’ampia gamma di individui con diagnosi dell’intero spettro psicotico.
I disturbi psicotici sono considerati fra i disturbi psichiatrici più gravi per la complessità della gestione terapeutica, per la disabilità che ne può
conseguire, per lo stigma che colpisce chi ne è affetto, per le difficoltà e il costo che pongono alle famiglie dei pazienti e ai servizi. L’esordio psicotico si caratterizza per la presenza di traiettorie di decorso diverse che prevedono la possibilità di riacutizzazioni e di variegate risposte al progetto terapeutico.
Nelle psicosi è stato dimostrato che la maggior parte del deterioramento clinico e psicosociale si verifica nei primi 3-5 anni di malattia. Negli ultimi 20 anni il modello di cura si è sempre più focalizzato su un approccio preventivo, che valorizzi gli interventi integrati precoci già nelle fasi ad alto rischio, in modo da influire positivamente sulla evoluzione psicologica, biologica e sociale dei giovani con forme iniziali di disagio psichico.
L’intervento precoce ha l’obiettivo di cambiare la traiettoria del disturbo psicotico e promuovere il recovery. Questo cambiamento paradigmatico
presuppone l’implementazione di strategie di valutazione e di intervento precoci, efficaci ed innovative.

SCARICA LA LOCANDINA DEL PROGRAMMA

Storia sip

SIP - Storia dell'associazione

La Società Italiana di Psichiatria (SIP) discende dalla Società Freniatrica Italiana che fu fondata nel 1873 da Andrea Verga, il famoso neuroanatomo neuropsichiatra.. -->

SIP - Statuto

La SIP ha lo scopo di promuovere ogni attività a vantaggio e tutela della salute mentale e di favorire lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze sui disturbi mentali.. -->

Utilizziamo i cookie (anche di terze parti) per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.