PROGRAMMA SIP NAZIONALE 2018-2021

“Non c’è salute senza salute mentale”

SIPPIEVA

Sezione Regionale Piemonte e Valle d'Aosta della Società Italiana di Psichiatria

ATTIVITA' SIPPIEVA

Archivio delle attività nella nostra sezione

INFORMAZIONI SIPPIEVA

Contattaci per avere informazioni segreteria.sippieva@gmail.com

Schermata 2018-03-16 alle 17.52.33-2.jpg

Schermata 2018-03-16 alle 18.19.39-1.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

 

SCARICA IL MODULO ISCRIZIONE CORSI

 

Come da accordi tra le Segreterie Nazionali e le Segreterie Regionali, tutti i Soci SIPPIEVA in regola con le quote dell'ultimo triennio hanno l'iscrizione garantita dalla SIPPIEVA, che trasmetterà i nominativi alla Segreteria del Congresso Nazionale.

Per i Soci in regola impossibilitati a partecipare all'Assembleaelettiva del 16/10 p.v., si raccomanda di far pervenire la propria delega ad un altro Socio che parteciperà alla votazione, ricordando il limite massimo di due deleghe a testa.

Per i Soci in regola non è pertanto necessario iscriversi o pagare quote.

Chi non fosse in regola è invitato a regolarizzare in anticipo tramite bonifico la propria posizione, entro e non oltre il 10 ottobre. Gli estremi del conto corrente per effettuare il bonifico e regolarizzare la posizione sono:
IBAN: IT70Y0630501001000180106132
intestato a SEZ.REG. PIEMONTE E VALLE D'AOSTA
L’importo annuale della quota è di 80 euro.

E' necessario darne comunicazione via mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., anche in considerazione del prossimo congresso elettivo SIPPIEVA che si terrà in data 17 dicembre p.v. è comunque prevista la possibilità di regolarizzare la quota in sede congressuale anche se per agevolare il lavoro delle Segreterie si richiede preferibilmente di provvedere in anticipo.

 

Si ricorda inoltre di inviare i propri dati anagrafici per l'aggiornamento dell'elenco Soci.

 

 

Storia sip

SIP - Storia dell'associazione

La Società Italiana di Psichiatria (SIP) discende dalla Società Freniatrica Italiana che fu fondata nel 1873 da Andrea Verga, il famoso neuroanatomo neuropsichiatra.. -->

SIP - Statuto

La SIP ha lo scopo di promuovere ogni attività a vantaggio e tutela della salute mentale e di favorire lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze sui disturbi mentali.. -->

Utilizziamo i cookie (anche di terze parti) per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.