“Non c’è salute senza salute mentale”
Sezione Regionale Piemonte e Valle d'Aosta della Società Italiana di Psichiatria
Archivio delle attività nella nostra sezione
Contattaci per avere informazioni segreteria.sippieva@gmail.com
La migrazione è un comportamento che gli esseri umani hanno praticato nel corso della Storia: un fenomeno sociale dovuto a diversi motivi in cui l’obiettivo è quasi sempre quello di migliorare le proprie condizioni di vita. Questa scelta spesso non è volontaria, ma piuttosto forzata dalle condizioni storiche, ambientali ed economiche del Paese di origine. Ancora oggi i migranti sono una massa enorme sul pianeta: una consistente parte di questi migranti sono rifugiati. Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, alla fine del 2018 c’erano 25,9 milioni di rifugiati in tutto il mondo, tra cui un numero considerevole di minori, prevalentemente di sesso maschile. L’arrivo di una massa così consistente di popolazione ha posto e pone sfide significative nell’accoglienza e nell’integrazione a livello politico, sociale e sanitario. Anche l’assistenza psichiatrica ha dovuto e deve quotidianamente confrontarsi con cambiamenti tanto rilevanti del panorama demografico. In particolare i rifugiati costituiscono un gruppo ad alto rischio; tra questi vi sono sopravvissuti a torture, violenze di massa, lutti gravi, che portano segni di severe patologie post-traumatiche. Responsabili scientifici: Giovanni Abbate Daga - Carla Barile Relatori: Giovanni Abbate Daga; Barile Carla; Secondo Fassino; Roberto Beneduce; Carla Gramaglia; Maurizio Coppola; Livio Marchiaro; Carla Martino; Luca Tarantola; Giulio Corrivetti; Ornella Fiore; Patrizia Vaschetto; Alice Visintin; Michela Quaranta; Elena Paschetta; Anna Beoni; Maria Pia Bronzino; Piero Prandi; Francesco Oliva; Paola Rocca; Vincenzo Villari; Flavio Vischia; Enrico Zanalda |
ECM (Educazione Continua in Medicina) Il congresso è accreditato secondo le vigenti normative ministeriali ECM, per le seguenti discipline: Medico Chirurgo (Psichiatria, Psicoterapia, Neuropsichiatria Infantile, Neurologia); Psicologo (Psicologia, Psicoterapia); Educatore Professionale; Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica; Tecnico della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; ; Assistente sanitario; Infermiere Obiettivo formativo: Multiculturalità e cultura dell’accoglienza nell’attività sanitaria, medicina relativa alle popolazioni migranti. Quota di iscrizione (posti disponibili 100) - per i soci SIP in regola con la quota associativa, studenti o specializzandi*: gratuita - per i non soci medici e psicologi: 50,00 € - per tutte le altre professioni sanitarie: 20,00 euro. |
**Coloro che non avessero ancora regolarizzato la quota sociale per l'annualità 2022, possono versare 80,00 euro sul conto corrente della Sezione Regionale SIP, tramite bonifico bancario - IBAN IT70Y0630501001000180106132 - inserendo nella causale nome, cognome, quota SIP 2022 e inviando a questo indirizzo mail la ricevuta dello stesso. È preferibile versare la quota su tale IBAN, anziché su quello della SIP Nazionale, per snellire le procedure contabili della nostra sezione. |
Con la sponsorizzazione non condizionante di: |
![]() |
|
Congresso SIPPieVA "Diagnosi difficili per persone difficili: il continuum psicopatologico dalle reazioni abnormi ai disturbi dell'umore e alle psicosi" Martedì 14 giugno 2022, ore 8.45-17.00 NH Torino Centro corso Vittorio Emanuele II, 104 - Torino |
Sempre più spesso ci troviamo ad affrontare situazioni e domande di intervento in cui riesce difficile valutare, comprendere e distinguere l’ambito di intervento psichiatrico da una domanda di controllo sociale sulla devianza e l’antisocialità. Responsabili scientifici: Giovanni Abbate Daga - Carla Barile Relatori: Giovanni Abbate Daga - Carla Barile - Silvio Bellino - Massimo Clerici - Nadia Delsedime - Gabriele Di Salvo - Giorgio Gallino - Alfio Maggiolini - Michele Miravalle - Piero Prandi - Francesco Oliva - Paola Rocca - Vincenzo Villari - Patrizia Zeppegno |
ECM (Educazione Continua in Medicina) Il webinar è accreditato secondo le vigenti normative ministeriali ECM, per le seguenti discipline: Educatore Professionale; Infermiere; Medico Chirurgo (Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Psichiatria, Psicoterapia); Psicologo (Psicologia, Psicoterapia); Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica. Obiettivo formativo: Linee guida, protocolli, procedure. Quota di iscrizione (posti disponibili 100) - per i soci SIP in regola con la quota associativa, studenti o specializzandi*: gratuita - per i non soci medici e psicologi: 50,00 € - per tutte le altre professioni sanitarie: 20,00 euro. |
**Coloro che non avessero ancora regolarizzato la quota sociale per l'annualità 2022, possono versare 80,00 euro sul conto corrente della Sezione Regionale SIP, tramite bonifico bancario - IBAN IT70Y0630501001000180106132 - inserendo nella causale nome, cognome, quota SIP 2021 e inviando a questo indirizzo mail la ricevuta dello stesso. È preferibile versare la quota su tale IBAN, anziché su quello della SIP Nazionale, per snellire le procedure contabili della nostra sezione. |
Con la sponsorizzazione non condizionante di:
|
La medicina di genere o medicina genere-specifica è definita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come lo studio dell'influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Negli ultimi decenni l’interesse per questa area di ricerca e di trattamento è in costante crescita: un passo avanti significativo è costituito dal Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere diffuso dal Ministero della Salute nel 2019. Tuttavia in larga parte, nel real world della pratica clinica, uomini e donne (e anche chi avverte di non appartenere a una classificazione binaria del genere) sono considerati e trattati allo stesso modo senza differenziazione. La psichiatria, biopsicosociale per definizione e personalizzata per vocazione, è per certi versi all’avanguardia nella ricerca e nell’applicazione della medicina di genere. Eppure anche nella nostra disciplina esistono ombre e incertezze e molti interventi possono essere migliorati sia per i trattamenti psicoterapici sia per i trattamenti psicofarmacologici. Tramite relazioni ampiamente discusse, gli obiettivi formativi del seminario si prefiggono di approfondire le conoscenze e di aumentare la sensibilità dei partecipanti sul ruolo del genere nel moderare la psicopatologia e la risposta ai farmaci; aumentare le capacità di riconoscere e operare quando esiste violenza di genere; problematizzare il concetto di genere in relazione ai soggetti che esperiscono la cosiddetta disforia di genere. Responsabili scientifici: Giovanni Abbate Daga - Carla Barile Relatori: Laura Amodeo - Arianna Blandamura - Diana De Ronchi - Guido Emanuelli - Carla Gramaglia - Anna Gualerzi - Carla Martino - Paola Rocca - Ferruccio Stanga - Enrico Zanalda - Patrizia Zeppegno |
ECM (Educazione Continua in Medicina): il webinar è accreditato secondo le vigenti normative ministeriali ECM, per le seguenti discipline: Educatore Professionale; Infermiere; Medico Chirurgo (Continuità Assistenziale, Medicina Generale, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Psichiatria, Psicoterapia); Psicologo (Psicologia, Psicoterapia); Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica. Obiettivo formativo: Linee guida, protocolli, procedure. Quota di iscrizione: - per i soci SIP in regola con la quota associativa, studenti o specializzandi*: gratuita - per i non soci e tutte le altre professioni sanitarie: 15,00 euro. |
|
Con la sponsorizzazione non condizionante di: |
![]() |
|
MODALITÀ DI ISCRIZIONE Per potersi iscrivere al corso è necessario registrarsi preventivamente alla piattaforma StilemaEventi, seguendo le indicazioni suggerite dal sistema. Una volta inseriti tutti i dati richiesti e data conferma di registrazione, l'utente riceverà all'indirizzo di posta elettronica indicato una e-mail con un link di attivazione da cliccare. Potrà ora accedere alla sua area personale e procedere con le iscrizioni ai corsi di interesse.* Costo webinar: - per i soci SIP**, studenti o specializzandi: gratuito - per i non soci e tutte le altre professioni sanitarie: 15,00 euro. *PER SOCI SIP, STUDENTI E SPECIALIZZANDI: per poter usufruire della quota riservata ai soci SIP, agli studenti e agli specializzandi, l'utente dovrà accedere alla propria area riservata, andare nella sezione "Il mio pannello" > "Gruppi" e richiedere l'associazione al relativo gruppo di appartenenza (SIP oppure Studente/Specializzando). Fatto ciò, potrà procedere con l'iscrizione ai corsi di interesse, visualizzando la corretta quota di iscrizione. **Coloro che non avessero ancora regolarizzato la quota sociale per l'annualità 2022, possono versare 80,00 euro sul conto corrente della Sezione Regionale SIP, tramite bonifico bancario - IBAN IT70Y0630501001000180106132 - inserendo nella causale nome, cognome, quota SIP 2021 e inviando a questo indirizzo mail la ricevuta dello stesso. È preferibile versare la quota su tale IBAN, anziché su quello della SIP Nazionale, per snellire le procedure contabili della nostra sezione. |
I concetti di resilienza e riabilitazione sono più che mai di attualità, anche alla luce dell’evento pandemico, e investono non solo la persona con sofferenza psichica ma altresì i familiari e gli operatori che si trovano di fronte a nuove problematiche e al grande divario tra bisogno e offerte di cure. Tali concetti si traducono in un processo attivo attraverso il quale il fruitore acquisisce le abilità necessarie a neutralizzare le limitazioni indotte dal disturbo e si fondano classicamente sul modello vulnerabilià-stress-coping-competenza.
La ricerca evidenzia l’importanza dell’intervento agli esordi con la tempestiva attivazione di un progetto individuale orientato al recovery come processo e come esito, formulato sulla base di evidenze cliniche ed epidemiologioche, e integrato dalle varie strategie farmacologiche e psicosociali.
Gli obiettivi dei trattamenti evidence based sono correlati agli obiettivi di recovery. Nella misura in cui le persone con disturbo mentale migliorano l’aderenza al trattamento (rilievo degli antidepressivi e dei LAI innovativi), imparano a gestire la malattia (illness management), migliorano le relazioni familiari (psicoeducazione), lavorano (supported employement), migliorano il funzionamento sociale (social skills training), si può ottenere l’aumento della self confidence, del funzionamento, della capacità di autodeterminazione e di scelta al fine di migliorare la qualità di vita.
CLICCARE SULL'IMMAGINE PER IL PROGRAMMA
CLICCARE SULL'IMMAGINE PER IL PROGRAMMA
Disturbi mentali e abuso di sostanze si influenzano vicendevolmente, ma esiste un legame tra il tipo di sostanza assunta e i diversi disturbi mentali?
La comorbilità, o doppia diagnosi, è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come la coesistenza nel medesimo individuo di un disturbo dovuto al consumo di sostanze psicoattive e di un disturbo mentale.
Le ricerche esistenti sul rapporto patogenetico tra disturbi mentali e disturbi derivanti da sostanze sottolineano come i sintomi dei disturbi mentali e dei problemi legati alla dipendenza interagiscono gli uni con gli altri: la relazione che lega le due problematiche può essere di vario tipo.
Molti pazienti tentano di curare il loro disturbo mentale da soli e l’uso della sostanza subentra in un secondo momento. In una seconda condizione le sostanze possono precedere, causare o slatentizzare una sintomatologia psichiatrica indotta da un’intossicazione, da una crisi d’astinenza o dagli effetti persistenti del consumo prolungato della sostanza. L’intensità e la durata dei sintomi psichici sono determinate dal tipo di sostanza usata, dalla sua quantità e dalla durata del consumo. All’espressione di sintomi psichiatrici inoltre concorrono diversi altri fattori come la personalità premorbosa, la presenza di una patologia psichiatrica sotto soglia, la predisposizione genetico-biologica e la storia familiare, i fattori socio-ambientali, nonché le spinte motivazionali e le traiettorie di neurosviluppo.
Nuove modalità di produzione, vendita, acquisto e consumo, nonché l’avvento del web 2.0, hanno facilitato l’emergere e la diffusione di un nuovo mercato di sostanze non ancora illegali per la legislazione o “nuove sostanze psicoattive”. Contestualmente, il mercato delle “sostanze stupefacenti tradizionali” è stato implementato da una notevole varietà di nuovi composti con proprietà psicoattive.
L’obiettivo del corso è illustrare lo stato attuale delle conoscenze sulla doppia diagnosi, le principali problematiche cliniche e farmacologiche delle principali classi di nuove sostanze psicoattive, le strategie terapeutiche e i sistemi organizzativi più utili per curare i disturbi mentali in compresenza di vecchie e nuove dipendenze.
Responsabili scientifici: Giovanni Abbate Daga - Carla Barile
Relatori: Anna Maria Beoni - Daniela Caporale - Maria Luisa Cavallo - Sergio De Filippis - Ina Maria Hinnenthal - Ivan Limosani - Carla Martino - Enrica Marzola - Francesco Oliva - Mauro Emilio Percudani - Michela Quaranta - Paola Rocca - Fabrizio Schifano - Vincenzo Villari - Flavio Vischia - Enrico Zanalda
|
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
A partire dal 28 gennaio 2021, su www.stilemaeventi.it
Per potersi iscrivere al corso è necessario registrarsi preventivamente alla piattaforma StilemaEventi, seguendo le indicazioni suggerite dal sistema.
Una volta inseriti tutti i dati richiesti e data conferma di registrazione, l'utente riceverà all'indirizzo di posta elettronica indicato una e-mail con un link di attivazione da cliccare.
Potrà ora accedere alla sua area personale e procedere con le iscrizioni ai corsi di interesse.*
Costo webinar:
- per i soci SIP**, studenti o specializzandi: gratuito
- per i non soci e tutte le altre professioni sanitarie: 15,00 euro.
*PER SOCI SIP, STUDENTI E SPECIALIZZANDI: per poter usufruire della quota riservata ai soci SIP, agli studenti e agli specializzandi, l'utente dovrà accedere alla propria area riservata, andare nella sezione "Il mio pannello" > "Gruppi" e richiedere l'associazione al relativo gruppo di appartenenza (SIP oppure Studente/Specializzando). Fatto ciò, potrà procedere con l'iscrizione ai corsi di interesse, visualizzando la corretta quota di iscrizione.
**Coloro che non avessero ancora regolarizzato la quota sociale per l'annualità 2021, possono versare 80,00 euro sul conto corrente della Sezione Regionale SIP, tramite bonifico bancario - IBAN IT70Y0630501001000180106132 - inserendo nella causale nome, cognome, quota SIP 2021 e inviando a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. la ricevuta dello stesso. È preferibile versare la quota su tale IBAN, anziché su quello della SIP Nazionale, per snellire le procedure contabili della nostra sezione.
ECM (Educazione Continua in Medicina)
Il webinar è accreditato secondo le vigenti normative ministeriali ECM.
Crediti assegnati: 4,5. Provider: Stilema srl - ID 18.
Il corso è accreditato per le seguenti discipline: Educatore Professionale; Infermiere; Medico Chirurgo (Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Psichiatria, Psicoterapia); Psicologo (Psicologia, Psicoterapia); Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Stilema srl - Via Cavour, 19 - 10123 Torino
Tel. 011 5624259 - Fax 011 534409
e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Congresso SIPPieVA
PSICOPATOLOGIA DEL TRAUMA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
08 Ottobre 2019
Starhotels Majestic, Torino
|
PROGRAMMA
08:45 Saluti Autorità e introduzione dei Presidenti SIP Enrico Zanalda e SIPPIEVA Carla Barile
Moderatori: Carla Barile, Vincenzo Villari
09:00 Eventi Traumatici e Resilienza - prof.ssa Rita Roncone
09:45 Aspetti psicopatologici del trauma complesso (DPTS complesso) - dott. Giovanni Tagliavini
10:30 Break
Moderatori: Giovanni Abbate Daga, Carla Martino
11:00 Quale intervento farmacologico nel DPTS? - prof. Giuseppe Maina
11:45 Quale intervento psicoterapico nel DPTS? - Luca Ostacoli
12:30 Discussione
Moderatori: Carla Gramaglia, Flavio Vischia
14:00 Presentazione casi clinici - dott. Anna Beoni, Daniela Caporale,
Maria Luisa Cavallo, Flavio Vischia
15:15 Tavola rotonda - Reti terapeutiche e trauma (ASL CN 1, ASL Valle d’Aosta, ASL Citta di Torino, ASLTO3)
16:30 Conclusioni - Carla Barile
16:45 Questionario di valutazione ECM
Scarica qui il programma in pdf.
|
SEDE: Starhotels Majestic - Corso Vittorio Emanuele II 54, 10123 Torino (TO)
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Prof. Giovanni Abbate Daga
Prof.ssa Carla Barile
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Consiglio Esecutivo SIPPieVA
RELATORI
Abbate Daga Giovanni - Barile Carla - Beoni Anna - Caporale Daniela - Cavallo Maria Luisa - Gramaglia Carla - Maina Giuseppe - Martino Carla - Ostacoli Luca - Roncone Rita - Tagliavini Giovanni - Villari Vincenzo - Vischia Flavio - Enrico Zanalda
|
INFORMAZIONI GENERALI
ISCRIZIONE: la scheda di iscrizione è disponibile qui.
Le iscrizioni al congresso saranno aperte dal 10 Luglio al 27 Settembre 2019 fino ad esaurimento posti.
QUOTE DI ISCRIZIONE
La partecipazione è gratuita per i Soci in regola con la quota, studenti e specializzandi; per i non soci medici e psicologi l’iscrizione è di 50,00 euro; per tutte le altre professioni sanitarie l’iscrizione è di 20,00 euro.
ECM
La giornata di studio è accreditata secondo le vigenti normative ministeriali ECM.
Crediti assegnati: 6
DISCIPLINE ACCREDITATE
Il corso è accreditato per le seguenti discipline: Medico Chirurgo (Psichiatria, Psicoterapia, Neuropsichiatria Infantile, Neurologia); Psicologo (Psicologia, Psicoterapia); Educatore Professionale, Infermiere, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica
|
Segreteria Organizzativa
Stilema srl - Via Cavour, 19 - 10123 Torino - Tel. 011 5624259 - Fax 011 534409 - email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Il processo di cura in Salute Mentale richiede la presenza di un sistema complesso, che comporta l’intervento di molteplici figure professionali, frammentate in diversi momenti del percorso e talora appartenenti a istituzioni diverse. I bisogni di salute in questo campo e le aspettative nei confronti del Servizio Sanitario sono in continua evoluzione e i processi di cura nei Dipartimenti di Salute Mentale sono difficilmente standardizzabili e dovrebbero essere soggetti a indirizzi strategici al passo con i cambiamenti. La Clinical Governance è una strategia mediante la quale le organizzazioni sanitarie si rendono responsabili del miglioramento continuo della qualità dei servizi e del raggiungimento e mantenimento di elevati standard assistenziali, stimolando la creazione di un ambiente che favorisca l’eccellenza professionale. Durante la giornata di studio saranno presi in considerazione gli elementi fondamentali della governance previsti dal PANSM e dai PDTA nazionali, la loro implementazione e revisione come premessa per la ridefinizione periodica della pratica clinica e della misura della sua efficacia. Si approfondiranno i temi degli esiti dei disturbi mentali a cominciare dalla guarigione, della riabilitazione, dalla formazione professionale universitaria e postuniversitaria, con particolare attenzione alla peculiarità del sistema di cura italiano, a quaranta anni dalla legge 180/1978.
PROGRAMMA
SESSIONE MATTUTINA
Chairmen: S. Fassino, E. Zanalda
09.00 Nuove problematiche cliniche in psichiatria - P. Zeppegno
09.30 Discussant E. Zanalda
09.40 La governance in salute mentale - V. Villari
10.10 Discussant S.Fassino
10.20 Coffee Break
Chairman: G. Maina, F. Risso
10.40 Recovery nella psicosi - P. Rocca
11.10 Discussant F. Risso
11.20 Gli interventi riabilitativi evidence-based e la condivisione dei progetti terapeutici con gli utenti - A. Mucci
11.50 Discussant G. Maina
12.00 Assemblea Soci SIPPieVA
13.00 Lunch
SESSIONE POMERIDIANA
Chairman: G. Abbate Daga, C. Martino
14.00 Un ponte necessario tra passato e futuro: il medico in formazione specialistica in psichiatria - C. Gramaglia, P. Zeppegno
14.30 La formazione professionale permanente in psichiatria - A. Ferrero, S. Lerda
15.00 L'eredità della rivoluzione 180: un confronto tra generazioni - C. Barile, P. Girardi
15.30 Discussant: G. Abbate Daga, C. Martino
16.00 Considerazioni conclusive – V. Villari, P. Zeppegno
16.15 Compilazione questionario ECM
16.30 Premio Giovani SIPPieVA
Risultato delle elezioni dell'Assemblea dei Soci
Sede del convegno:
Sala dei Mappamondi, Accademia delle Scienze (via Accademia delle Scienze 6, Torino)
DESTINATARI DELL'INIZIATIVA
Il congresso è accreditato per le seguenti discipline e dà diritto a 6 crediti formativi:
- Medico chirurgo (Psichiatria, Psicoterapia, Neuropsichiatria infantile, Neurologia)
- Psicologo (Psicologia, Psicoterapia)
- Educatore Professionale
- Infermiere
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
ISCRIZIONE
La scheda di iscrizione è disponibile su:
La partecipazione è gratuita per i Soci in regola con la quota, studenti, specializzandi; per i non soci medici e psicologi l’iscrizione è di 50,00 euro; per tutte le altre professioni sanitarie l’iscrizione è di 20,00 euro.
Il modulo d’iscrizione deve essere inviato entro il 10 dicembre 2018.
Il pagamento può essere effettuato:
1. online sul sito www.stilema-ecm.it
2. tramite bonifico bancario o carta di credito nelle modalità specificate sulla scheda d’iscrizione.
Disponibilità posti limitata.
“I knew something wasn’t right but I was afraid to tell
anyone about my thoughts... Then I got to a point that I
was so wrapped up in those delusions and hallucinations
I was helpless.”
-Person who experienced psychosis
Il concetto di primo episodio psicotico (FEP) è stato introdotto parallelamente alla nascita dei servizi per l’intervento precoce nelle psicosi. Tuttavia il termine FEP, storicamente mal definito, non è descritto negli attuali criteri diagnostici e non c’è consenso su una sua definizione operazionale. Inizialmente è stato utilizzato come sinonimo di primo episodio della schizofrenia mentre nelle ultime due decadi è divenuto un concetto che include l’ampia gamma di individui con diagnosi dell’intero spettro psicotico.
I disturbi psicotici sono considerati fra i disturbi psichiatrici più gravi per la complessità della gestione terapeutica, per la disabilità che ne può
conseguire, per lo stigma che colpisce chi ne è affetto, per le difficoltà e il costo che pongono alle famiglie dei pazienti e ai servizi. L’esordio psicotico si caratterizza per la presenza di traiettorie di decorso diverse che prevedono la possibilità di riacutizzazioni e di variegate risposte al progetto terapeutico.
Nelle psicosi è stato dimostrato che la maggior parte del deterioramento clinico e psicosociale si verifica nei primi 3-5 anni di malattia. Negli ultimi 20 anni il modello di cura si è sempre più focalizzato su un approccio preventivo, che valorizzi gli interventi integrati precoci già nelle fasi ad alto rischio, in modo da influire positivamente sulla evoluzione psicologica, biologica e sociale dei giovani con forme iniziali di disagio psichico.
L’intervento precoce ha l’obiettivo di cambiare la traiettoria del disturbo psicotico e promuovere il recovery. Questo cambiamento paradigmatico
presuppone l’implementazione di strategie di valutazione e di intervento precoci, efficaci ed innovative.
SCARICA LA LOCANDINA DEL PROGRAMMA
SCARICA IL MODULO ISCRIZIONE CORSI
Come da accordi tra le Segreterie Nazionali e le Segreterie Regionali, tutti i Soci SIPPIEVA in regola con le quote dell'ultimo triennio hanno l'iscrizione garantita dalla SIPPIEVA, che trasmetterà i nominativi alla Segreteria del Congresso Nazionale.
Per i Soci in regola impossibilitati a partecipare all'Assembleaelettiva del 16/10 p.v., si raccomanda di far pervenire la propria delega ad un altro Socio che parteciperà alla votazione, ricordando il limite massimo di due deleghe a testa.
Per i Soci in regola non è pertanto necessario iscriversi o pagare quote.
Chi non fosse in regola è invitato a regolarizzare in anticipo tramite bonifico la propria posizione, entro e non oltre il 10 ottobre. Gli estremi del conto corrente per effettuare il bonifico e regolarizzare la posizione sono:
IBAN: IT70Y0630501001000180106132
intestato a SEZ.REG. PIEMONTE E VALLE D'AOSTA
L’importo annuale della quota è di 80 euro.
E' necessario darne comunicazione via mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., anche in considerazione del prossimo congresso elettivo SIPPIEVA che si terrà in data 17 dicembre p.v. è comunque prevista la possibilità di regolarizzare la quota in sede congressuale anche se per agevolare il lavoro delle Segreterie si richiede preferibilmente di provvedere in anticipo.
Si ricorda inoltre di inviare i propri dati anagrafici per l'aggiornamento dell'elenco Soci.
Questa pagina ha lo scopo di creare un punto di incontro degli SPDC dell'area "sippieva".
Cominciamo quindi da un indirizzario degli SPDC, aggiornato sulla base di dati pubblicati istituzionalmente ad oggi in vari siti aziendali, in mancanza di un contenitore aggiornato.
Chiediamo a chiunque competente di prenderne visione e di fornirci ulteriori integrazioni ed eventuali aggiornamenti, comunicandoli alla mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
DOWNLOAD INDIRIZZARIO 2.0 (SETTEMBRE 2017)
LINK AL SITO NAZIONALE DI COORDINAMENTO
Il Consiglio Esecutivo della SIPPieVA del 27.03.2018 ha deliberato di ripetere nel 2018 il Premio Giovani Psichiatri, da attribuire ad iscritti
alla SIPPieVA di età inferiore a 40 anni, secondo le seguenti modalità:
1) lavori presentati nella Sessione Poster che si terrà in occasione di un evento SIPPieVa nell’autunno 2018;
2) pubblicazioni in psichiatria edite su riviste specializzate.
Gli elaborati devono essere inviati 30 gg. prima dell’evento dell’autunno 2017 alla Segreteria della SIPPieVA (mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) in formato PDF.
Gli elaborati devono essere inviati 30 gg. prima dell’evento dell’autunno 2018 alla Segreteria della SIPPieVA (mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.) in formato PDF.
I poster verranno affissi in un’apposita sessione dell’evento suddetto; gli articoli devono essere inviati con il PDF pubblicato sulla rivista.
I premi verranno attribuiti da una Commissione presieduta dai Presidenti in carica nel periodo 2016 -18 e costituita dal Consiglio Esecutivo.
Verranno consegnati in occasione del Congresso SIPPieVA 2018 e consisteranno in un attestato di partecipazione o di conseguimento del premio a cui si accompagnerà un incentivo alla ricerca o alla pubblicazione dei lavori.
I criteri adottati per l’assegnazione dei premi sono:
Premio Poster
1. Originalità e innovatività dello studio
2. Metodologia dello studio
3. Strutturazione e grafica del poster
Premio Pubblicazione
1. Pubblicazione negli ultimi 5 anni
2. Originalità e innovatività dello studio
3. Autorevolezza della rivista
I Presidenti SIPPieVA
Prof.ssa Patrizia Zeppegno
Dott. Vincenzo Villari
Avendo stabilito la data del Congresso Regionale il 17/12 p.v., come da bando allegato, il materiale per la partecipazione al concorso (unposter di cui il partecipante sia primo autore, o un articolo pubblicato su rivista di cui il partecipante sia autore o co-autore) dovrà essere inviato entro il 17/11 alla nostra Segreteria.
La riabilitazione psichiatrica è un processo attivo attraverso il quale il fruitore acquisisce le abilità necessarie a neutralizzare le limitazioni indotte dal disturbo e si fonda classicamente sul modello vulnerabilità- stress-coping-competenza.
La ricerca evidenzia l’importanza dell’intervento agli esordi con la tempestiva attivazione di un progetto individuale orientato al recovery come processo e come esito, formulato sulla base di evidenze cliniche ed epidemiologioche ed integrato dalle varie strategie farmacologiche e psicosociali.
Gli obiettivi dei trattamenti evidence based sono correlati agli obiettivi di recovery: nella misura in cui le persone con disturbo mentale migliorano la compliance (rilievo dei lai innovativi), imparano a gestire la malattia (illness management), migliorano le relazioni familiari (psicoeducazione), lavorano (supported employement), migliorano il funzionamento sociale (social skills training), possono anche essere in grado di aumentare l’autostima, il funzionamento, l’autodeterminazione e la capacità di scelta e di migliorare nel complesso la qualità di vita.
Scarica qui il programma in pdf.
SEDE: Hotel Candiani - Via Candiani d’Olivola 36, 15033 Casale Monferrato (AL)
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Prof. Giovanni Abbate Daga
Prof.ssa Carla Barile
Prof. Piero Prandi
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Consiglio Esecutivo SIPPieVA
RELATORI
Abbate Daga Giovanni - Barbaro Francesca - Barile Carla - Beoni Anna Maria - Bellino Silvio - Casamento Paolo - Cocuzza Elena - Corbascio Caterina - Costanza Alessandra - d'Allio Giorgio - Dalò Valentina - De Bacco Carlotta - Fassino Secondo - Ferrero Andrea - Galia Ambra - Gramaglia Carla - Maina Giuseppe - Martino Carla - Mondola Raffaella - Montemagni Cristiana - Prandi Piero - Risso Francesco - Rocca Paola - Rosa Massimo - Rosso Gianluca - Sala Michela - Tarantola Luca - Vespucci Maria Carla Ameriga - Villari Vincenzo - Vischia Flavio - Enrico Zanalda - Zeppegno Patrizia
INFORMAZIONI GENERALI
ISCRIZIONE: la scheda di iscrizione è disponibile qui.
Le iscrizioni al congresso saranno aperte dal 26 Febbraio al 03 Aprile 2020 fino ad esaurimento posti.
QUOTE DI ISCRIZIONE
La partecipazione è gratuita per i Soci in regola con la quota, studenti e specializzandi; per i non soci medici e psicologi l’iscrizione è di 50,00 euro; per tutte le altre professioni sanitarie l’iscrizione è di 20,00 euro.
ECM
La giornata di studio è accreditata secondo le vigenti normative ministeriali ECM.
Crediti assegnati: 6
DISCIPLINE ACCREDITATE
Il corso è accreditato per le seguenti discipline: Medico Chirurgo (Psichiatria, Psicoterapia, Neuropsichiatria Infantile, Neurologia); Psicologo (Psicologia, Psicoterapia); Educatore Professionale, Infermiere, Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica
La concezione dei disturbi psichici e dei suoi trattamenti è da sempre storicamente condizionata dal contesto culturale. Siamo tutti esposti a una pressione sociale alla performance, alla velocità, all’essere sempre “connessi”, all'immagine come valore di successo e al ruolo spesso dominante degli interessi economici; è sempre più “controcorrente” potersi fermare, ascoltare, dare tempo ai processi di evolvere, non come inerzia ma, anzi, come consapevolezza che guidi il nostro agire e come valorizzazione delle risorse adattive che la natura stessa ci ha fornito.
La psicoterapia da sempre cerca di offrire questa opportunità di consapevolezza e di esplorazione per riappropriarsi del proprio senso personale nel flusso degli eventi. Lo sviluppo delle neuroscienze ha fornito un nuovo slancio mostrando le conseguenze neurobiologiche degli eventi di vita e dello stress e i potenziali effetti degli interventi psicoterapici in parte superando il “salto sconosciuto” di Freud tra inconscio e corpo.
A fronte di queste importanti risultanze si propone in misura ancora più stringente la necessità di poterla proporre non solo ad una élite ma, attraverso il Sistema Sanitario Nazionale, a tutti i cittadini che ne avrebbero bisogno come parte fondante della cura dei Disturbi Psichici. Per molti disturbi è ormai dimostrato che sia costoso “non fare” la psicoterapia. Al contempo è cruciale curare la formazione degli psicoterapeuti, vigilando sulla qualità dei percorsi di insegnamento in una bilancia tra l’arte della relazione umana ma anche l’evidenza scientifica. È necessario che si ponga all’interno delle linee guida internazionali, che venga inserita nelle politiche dei LEA, che si ponga in sinergia con gli altri interventi sia farmacologici sia di altra natura.
Obiettivo di questo congresso è quello di riflettere sul ruolo che possano svolgere oggi gli approcci psicoterapeutici, il valore della relazione terapeutica, clinica e biologica, e confrontarsi sulla formazione, implementazione dei modelli attuabili nei Servizi e su come poterla offrire ai cittadini nelle principali categorie di Disturbi Psichici.
APERTURA LAVORI Alessandro Stecco, Presidente IV Commissione Sanità, Regione Piemonte
INTRODUZIONE DI SCENARIO Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità
DATI EPIDEMIOLOGICI E CRITICITÀ NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE SCHIZOFRENICO: DALL’EVIDENZA AL SOMMERSO
Paola Rocca, Direttore SCDU Psichiatria Città della Salute, Torino - Professore Ordinario di Psichiatria, Università degli Studi di Torino
IL DSM E CONTINUITÀ OSPEDALE TERRITORIO
Massimo Rosa, Direttore DSM Chivasso ASL TO4
PDTA COME STRUMENTO DI GESTIONE OTTIMALE IN PSICHIATRIA
Vincenzo Villari, Direttore Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale Direttore SC Psichiatria SPDC Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino
PIEMONTE: I COSTI SOCIALI NELLA PRESA IN CARICO DELLA SCHIZOFRENIA: REALTÀ NAZIONALE E REGIONALE
Enrico Zanalda, Direttore del DISM Interaziendale ASL TO3 e AOU San Luigi Gonzaga, Presidente SIP
L’IMPORTANZA DELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE NELL’ORGANIZZAZIONE DELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE SCHIZOFRENICO
Franco Ripa, Responsabile Programmazione dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari, Regione Piemonte
RISVOLTI GIURIDICI DELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA PSICHIATRICA GRAVE
Giorgio D’Allio, Direttore DSM ASL TO 5
CONCLUSIONI IN TAVOLA ROTONDA CON I RELATORI PARTECIPANTI
MODERANO
Enrico Zanalda, Direttore del DISM Interaziendale ASL TO3 e AOU San Luigi Gonzaga, Presidente SIP
Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità
La legge 180 ha abolito, unica al mondo, i manicomi demandando ai servizi territoriali, ai reparti psichiatrici ospedalieri e alle famiglie l’onere
e il compito di gestire i pazienti psichiatrici.
Per realizzare tale obbiettivo è importante che i dipartimenti psichiatrici, caso emblematico la gestione acuta e cronica del paziente schizofrenico,
lavorino coordinati all’interno di una rete che dia risposte efficaci dalla gestione della crisi alla riabilitazione del paziente stesso aiutando il gravoso compito delle famiglie e supportando anche economicamente i vari attori del sistema.
Il convegno vuole evidenziare i punti di forza e criticità dei servizi psichiatrici nei DSM con particolare attenzione alla schizofrenia, malattia simbolo sociale della clinica psichiatrica.
La tematica verrà affrontata con l’up to date della situazione regionale, con l’analisi dei punti di forza e criticità e le azioni in corso a livello nazionale e regionale, con l’accento sui pazienti non presi in carico e sui ritardi diagnostici per altre patologie nei pazienti psichiatrici e con l’analisi economica di quanti impatta la schizofrenia e quanto le regioni spendono per la psichiatria nel proprio ambito territoriale.
Il Symposium pone al centro della sua riflessione i percorsi attraverso i quali le vittime del terrorismo si sono fatte strada per avere diritti, ruoli attivi e capacità di lettura del fenomeno che le ha tragicamente colpite, in occasione delle recenti pubblicazioni:
- il libro “LAS VÍCTIMAS DEL TERRORISMO: DE LA INVISIBILIDAD A LOS DERECHOS” (2018) di Agata Serranò, ricercatrice italiana al Centro de Estudios Políticos y Constitucionales di Madrid, che tra il 2010 e il 2014 ha condotto una ricerca sul campo in Spagna, Regno Unito e Italia, intervistando 84 tra familiari e feriti vittime del terrorismo;
- e il saggio “LA RADICALIZZAZIONE PACIFICA DELLE VITTIME DEL TERRORISMO” (2019) di Luca Guglielminetti, membro del Centro d’eccellenza del Radicalisation Awareness Network (RAN), lettore allʼUniversità di Bergamo e consulente per 15 anni dellʼAssociazione Italiana Vittime del Terrorismo (Aiviter).• Coordina: Giorgio Gallino del Gruppo Italiano Studio del Terrorismo (GRIST)
• Portano i saluti: Carmine Munizza (GRIST), Marco Brunazzi (Ist. G. Salvemini), Marcella Filippa (Fond. V. Nocentini), Andrea Giorgis (Sottosegretario al Ministero della Giustizia)
• Intervengono con gli Autori portando la loro testimonianza: Alessandra Galli (magistrato e vittima del terrorismo), Marco Bouchard (magistrato e fondatore della Rete Dafne), Roberto Sparagna (magistrato della Procura Nazionale Antimafia) e Alfonso Botti (professore all’Università di Modena e Reggio Emilia e direttore di "Spagna contemporanea")
• Seguirà dibattito
Per adesioni e informazione: Giorgio Gallino 335.6093832 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
(*) Si segna che da dispositivi mobili è richiesta l’installazione dell’applicazione Webex. Si prega durante il symposium di tenere spenti sia il microfono che la video-camera salvo nel momento in cui si intervenga.
La Società Italiana di Psichiatria (SIP) discende dalla Società Freniatrica Italiana che fu fondata nel 1873 da Andrea Verga, il famoso neuroanatomo neuropsichiatra.. -->
La SIP ha lo scopo di promuovere ogni attività a vantaggio e tutela della salute mentale e di favorire lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze sui disturbi mentali.. -->